Cogli l’attico!

Cos’è un attico?
Un attico è un appartamento che si trova all’ultimo piano di un palazzo e ha la miglior vista rispetto alle altre unità, proprio perché è il più elevato. Per definirsi attico, l’ambiente deve avere altezza del soffitto regolare su tutta la superficie. L’idea di vivere in un attico, nacque negli anni Venti negli Stati Uniti, a seguito della crescita economica che portò ad un boom edilizio. Quindi, fu la forte domanda di vivere in appartamenti di lusso che fossero posti ai piani superiori degli edifici, a generare lo sviluppo di questo interessantissimo esempio di architettura edilizia.
Scegliere di vivere in un attico è una opzione che ha la sua convenienza rispetto ad altri tipi di immobili. Un attico non è per forza solo per “ricchi”. Sul mercato immobiliare è possibile trovare anche molte mansarde, con tutte le caratteristiche di un attico, a costi nettamente inferiori.
Analizziamo insieme i vantaggi, e puntualizziamo anche quali sono gli svantaggi di questo tipo di scelta.
Vantaggi:
- Nessuno sopra la testa
Dato che l’attico è l’appartamento che chiude un palazzo, si potrà avere la fortuna di non dover sentir provenire alcun rumore da un appartamento posto sopra di noi. Non male. - Il terrazzo
Scegliere di vivere in un attico significa godere di un terrazzo, generalmente abbastanza grande. Comodo anche per il barbecue, può fornire maggiori possibilità di svago e di rilassamento. Dal semplice prendere il sole in estate! - La luce
Un attico è caratterizzato da un’eccezionale luminosità. La luce è uno dei rimedi naturali più efficaci per la riduzione dello stress. - La vista
La vista che ci può regalare un attico è ampia, unica e speciale. Un panorama in cui dominano i tetti e i meravigliosi paesaggi circostanti. Emozioni che nessun altro tipo di appartamento potrà mai donarci. - La riservatezza
Un attico offre una grande privacy e intimità.
Purtroppo, vivere in un attico presenta anche degli svantaggi, spesso non immediatamente individuabili:
- L’esposizione al vento, dovuta all’isolamento dell’appartamento, lo rende sensibile a correnti d’aria e freddo.
- Non avendo appartamenti vicini, non è riscaldato dal calore degli altri
- Per i motivi di cui sopra, l’attico risulta freddo d’inverno e caldo d’estate, anche se ha una temperatura gradevolissima nelle mezze stagioni
- L’eccessivo caldo estivo porta a tenere costantemente porte e finestre aperte, con la conseguenza che in casa entreranno tanti insetti, tra cui le fastidiosissime zanzare
- L’esposizione alla pioggia rende l’attico sensibile alle infiltrazioni d’acqua, da muri e soffitto
Ma se vi piace la soluzione, basta usare validi accorgimenti.
Per ovviare al problema climatico, lo svantaggio più grande, è necessario installare un impianto di climatizzazione adeguato: fresco d’estate e caldo di inverno, anche per integrare l’eventuale impianto di riscaldamento già esistente; con un vantaggio in più: proprio l’esposizione al sole ci permette di installare se vogliamo un impianto di climatizzazione a pannelli solari, ecologico e a risparmio energetico.
Per proteggersi dal caldissimo sole estivo, spesso presente per diverse ore, occorre inoltre dotare le finestre di coperture adeguate: la combinazione di una tenda oscurante interna e di una tenda parasole esterna sarebbe l’ideale. L’una contribuirebbe a creare zone d’ombra rigeneranti, l’altra bloccherebbe la maggior parte dei raggi solari prima che giungano al vetro, eliminando molto calore e proteggendo la tenda interna.
Applicare le zanzariere alle grate risolve poi il problema degli insetti estivi.
Partecipa alla discussione